Il 6 aprile celebriamo la VI edizione del #carbonaraday, il piatto più amato dagli italiani che è simbolo di convivialità ed emblema del ritorno alla normalità di cui tutti noi sentiamo il profondo desiderio. Perché la Carbonara fa bene allo spirito, emoziona, genera conforto e soddisfazione sia in cucina che a tavola: è il simbolo di una certezza e di un legame sentimentale, è il piatto di pasta da mangiare i famiglia o con gli amici, ma è molto amata anche da soli.
Continua a leggere per scoprire tutte le ricette!
INGREDIENTI:
320g di spaghetti (scegli il tuo formato preferito nelle diverse linee: Monograno®, Originale, Biologica... )
150g di pecorino
400g di guanciale
4 tuorli d’uovo
Sale per l’acqua
Pepe
PROCEDIMENTO:
Dal guanciale a cubetti o listarelle rosolato a fuoco lento preleviamo il grasso, e tamponiamo il guanciale con la carta assorbente. Mantechiamo i tuorli con il grasso lasciato intiepidire e una parte del pecorino. Aggiungiamo una presa di pepe buono. Lessiamo gli spaghetti, li passiamo nella padella del grasso, aggiungiamo metà del guanciale. Facciamo perdere qualche grado di temperatura e versiamo nella ciotola con la crema d’uovo. Giriamo, trasferiamo nel piatto e aggiungiamo il restante guanciale, il restante pecorino e ancora un po’ di pepe.
INGREDIENTI:
n° 12 conchiglioni Monograno Felicetti
2 tuorli
100g di guanciale
50g di pecorino
Sale per l’acqua
Pepe
PROCEDIMENTO:
Dal guanciale a cubetti o listarelle rosolato a fuoco lento preleviamo il grasso, e tamponiamo il guanciale con la carta assorbente. Mantechiamo i tuorli con il grasso lasciato intiepidire e una parte del pecorino. Aggiungiamo una presa di pepe buono. Lessiamo al dente i conchiglioni. Li spolverizziamo di pecorino e pangrattato e li passiamo al gratin per 5 minuti. Riempiamo con un cucchiaino di salsa all’uovo e qualche listello di guanciale. Completiamo con una presa di pepe e serviamo come snack.
320g di mezze maniche Monograno Felicetti IL CAPPELLI
200g di ceci
200g di fagioli borlotti
100g di guanciale
100g di pecorino
Sale per l’acqua
pepe
Prepariamo una crema di ceci: scoliamo i ceci dall’acqua di cottura, li mettiamo nel bicchiere del frullatore a immersione con un cucchiaio di grasso del guanciale tagliato a fette sottili che stiamo rosolando. Aggiungiamo il pecorino grattugiato e il pepe, e un paio di cucchiai d’acqua: frulliamo e facciamo montare. Scoliamo anche i fagioli, cotti da freschi o da surgelati per una quarantina di minuti, e li saltiamo assieme al guanciale fino a quando non diventano caramellati.
Lessiamo le mezze maniche al dente e le mantechiamo in una ciotola con la crema di ceci e metà dei fagioli. Trasferiamo nel piatto, aggiungiamo i restanti fagioli, un po’ di pecorino e una presa di pepe.
INGREDIENTI:
320g di rigatoni di Kamut® Monograno (oppure Rigati Biologica Felicetti Kamut® Khorasan)
¼ di zucca (circ 1KG a crudo con la scorza)
200g di pasta di salame
100g di pecorino
100 di guanciale
Sale per l’acqua
pepe
PROCEDIMENTO:
Cuociamo la zucca al forno: un’ora a 190°. Eliminiamo i filamenti e i semi e preleviamo la polpa con un cucchiaio. Frulliamo con un po’ di grasso di guanciale ottenuto rosolando qualche cubetto a perdere e del pecorino, terminando con una presa di pepe.
Brasiamo la pasta di salame fresca in padella e la tamponiamo con la carta assorbente.
Lessiamo i rigatoni e li versiamo in una ciotola con la crema di zucca. Aggiungiamo metà della pasta di salame, e trasferiamo nei piatti. Versiamo la restante pasta di salame, un pizzico di pecorino e un' idea di pepe.
Questa ricetta onora la cucina pugliese, dove le cozze vanno felici con il formaggio, che di norma è pecorino.
320g di spaghettoni IL CAPPELLI Monograno® Felicetti 1kg di cozze
100g di lardo a fette
100g di pecorino
Sale per l’acqua
Pepe
Facciamo aprire le cozze e le togliamo subito dalla casseruola. Ne teniamo da parte alcune: frulliamo il resto con un po’ di lardo scaldato, il pecorino, il pepe. Passiamo al colino.Infariniamo le restanti cozze nella semola e le passiamo nella padella dove abbiamo fatto andare il lardo fino a quando non sono croccanti.Lessiamo gli spaghetti, li scoliamo, li passiamo in una ciotola e li mantechiamo con la salsa di cozze e il pecorino, oltre ad una presa di pepe.Mettiamo nei piatti con le cozze croccanti, una grattugiata finale di pecorino e il pepe.
Avevamo detto 5+1... trovi la sesta proposta a questo link! Esplora le nostre ricette e seguici su Instagram e Facebook per ricevere ogni settimana gli aggiornamenti e le nuove idee dei nostri chef per apprezzare ogni giorno la tua pasta preferita!